Добавил:
Upload Опубликованный материал нарушает ваши авторские права? Сообщите нам.
Вуз: Предмет: Файл:

1

.pdf
Скачиваний:
22
Добавлен:
29.02.2016
Размер:
843.94 Кб
Скачать

Destinatario

Il destinatario è chi riceve la lettera formale. Questa sezione contiene il nome – o la ragione sociale – e l’indirizzo del destinatario. Tali dati vanno scritti in alto a destra, sotto il luogo e la data. Se lo si desidera, prima del nome e del cognome, si può mettere la formula “alla cortese attenzione di” oppure “CA“.

Es.: Spett. Ditta Francescani & Rossi

Spett. Francescani & Rossi

Ditta Francescani & Rossi

 

Spett. Martini & C.

Spett. Ufficio del

Piazza Libertà, 78

Personale

I-97100 Ragusa

Società CA.RE.MA

Italia.

Via Argine Grosso, 14

 

I-50124 Firenze

 

Italia.

Distribuzione

La distribuzione serve ad indicare le altre persone a cui è stata inviata la lettera e va allineata al di sotto dell’indirizzo, preceduta dalla sigla e, p.c. (e, per conoscenza).

Riferimenti

Sono usati perlopiù in una lettera formale commerciale e indicano precedenti comunicazioni tra mittente e destinatario. Per esempio, si può scrivere “Ns. Rif.” oppure “Vs. Rif.“, entrambi seguiti dal codice o dalla sigla del riferimento.

Es.: Vs. Rif. 5/12/2011

Prot. N. 000-12-345

Oggetto

Soprattutto nella corrispondenza commerciale, l’oggetto sintetizza il contenuto della lettera formale. Va scritto in alto a sinistra. Di norma, la parola oggetto si scrive in maiuscolo e in grassetto. Se si vuole dare maggiore enfasi, la si può sottolineare.

Es.: Oggetto: richiesta di catalogo Oggetto: Vs. ordine del 15/10/2012

14

Formula di apertura

È l’inizio della lettera formale. Va scritta a sinistra. L’iniziale della prima parola deve essere maiuscola e, al termine della formula, va messa una virgola. Una delle formule di apertura oggi più usate è formata dall’aggettivo gentile seguito dal titolo della persona e dal suo cognome. Nella corrispondenza commerciale, la formula di apertura si può tralasciare, se si è indicato alla cortese attenzione di nella sezione del destinatario oppure se si sta scrivendo genericamente a un’azienda.

Es.: Egregio Signore

Avvocato

Dott. Rossi

Spettabile Ditta I .R.C.A.

Pregiatissimi Signori

Corpo della lettera formale

Il corpo della lettera formale è il contenuto della comunicazione. In genere, è costituito da un’introduzione, da una parte centrale e da una conclusione.

Formula di chiusura

Comprende i ringraziamenti e i saluti e va messa in basso a sinistra. La formula va sempre seguita da un punto. Alcuni esempi di formule di chiusura per una lettera formale:

Distinti saluti.

Cordialità.

Cordiali saluti.

In attesa di un Suo riscontro, voglia gradire i miei più cordiali saluti. La ringrazio per l’attenzione e La saluto cordialmente.

Firma

Da scrivere in basso a destra. Le si possono aggiungere l’indirizzo, il numero di telefono e l’e-mail del mittente. Questi ultimi tre dati, in una lettera formale, prendono anche il nome di antefirma.

Es.: Alberto Dotti

IL DIRETTORE

Dott. Alberto Dotti

15

Post scriptum o P.S.

In genere, serve a enfatizzare un’idea già espressa nel corpo della lettera. Si inserisce in basso a sinistra, sotto la firma. Nella corrispondenza personale è molto usato, ma è da evitare in una lettera formale, soprattutto se

è di tipo commerciale.

Allegati

Un allegato è un documento che si aggiunge alla lettera formale, perché citato nel suo corpo. Gli eventuali allegati vanno indicati in basso a sinistra.

Es.: Allegato/i Allegati 2 Allegati: catalogo

listino prezzi

Iniziali dell’autore o del dattilografo

Le iniziali dell’autore o del dattilografo si indicano solo in una lettera formale commerciale. Vanno messe in fondo a sinistra, sotto gli eventuali allegati. Come si scrivono? Innanzitutto vanno indicate le iniziali dell’autore, in maiuscolo, seguite da una barretta o dai due punti. Subito dopo, vanno scritte le iniziali del dattilografo, in minuscolo.

Qui sotto, un esempio grafico della struttura di una lettera formale.

16

ESERCIZIO 1. Completate come destinatario:

1._______________________ Luigi Michelin. (Signore)

2._______________________ Carla Bossi. (Ingegnere)

3._______________________ Anselmo Neri.( Avvocato)

4._______________________ Professoressa.

5._______________________ Ragioniere.

6._______________________ Leonardo Alfieri. (Architetto)

7._______________________ Francesco Martini. (Professore)

8._______________________ Rettore della Bocconi.

ESERCIZIO 2. Scrivete correttamente i seguenti indirizzi:

1.Spett. Ditta Mobilit, Piazza Garibaldi, 223, 10124 Torino.

2.Spettabili Oreficerie Vicentine, Via Roma3, 36100 Vicenza.

3.(Ing. Mauro Costi), Spett. Società Industriale E.M.I., Largo Argentina 316,86170 Roma.

4.Egr. Avv. Emilio Torti, Borgo Ognissanti, 2, 50100 Firenze.

5.Spett. Cooperativa Agricola, Viale Repubblica, 9, 85100 Potenza.

6.(Prof.ssa Luisa Bini), Ufficio Ricerca, Casa Editrice Dilani, Via dei Miracoli, 11, 86170 Isernia.

ESERCIZIO 3. Scegliete tra le formule che seguono quelle che ritenete più adatte per iniziare e concludere una lettere formale:

 

Formule di apertura

Formule di chiusura

a Egregio Dottor Pericoli,

a Restiamo a Sua completa

 

siamo lieti di informarla…

disposizione e distintamente La

 

 

salutiamo.

b Gentile Lorenzo,

b La prego di gradire i migliori

 

ti scrivo per comunicarti…

saluti.

c

Gentile Signor Rosolino,

c Un cordiale saluto.

 

abbiamo ricevuto la Sua offerta…

 

d Caro Barilla,

d In attesa di un vostro sollecito

 

ti scrivo da Tellaro dove trascorro…

riscontro, distinti saluti.

 

 

 

e

Gentili Signori,

e Un abbraccio.

 

Abbiamo il piacere di informarvi che

f La prego di gradire i migliori

 

la nostra ditta…

saluti.

17

fGentilissima Signora Montalbano, Le scriviamo in riferimento alla Sua domanda di lavoro…

g Certi che non mancherete di contattarci, visalutiamo con rinnovata

stima.

h La ringrazio sentitamente e porgo i miei saluti più distinti.

ESERCIZIO 4. Individuate l’oggetto delle seguenti lettere e scrivetelo assieme a tutti i requisiti mancanti:

Lettera 1.

Vorremmo prenotare una stanza a due letti con bagno, trattamento mezza pensione, e una singola con bagno, trattamento pensione completa, dal 12 al 14 febbraio incluso. Se possibile, gradiremmo che la stanza avesse una bella vista.

Vorremmo conoscere il prezzo tutto compreso entro il più breve tempo possibile.

Distinti saluti.

Valeria Marini

Lettera 2.

Gentile Signora Marini,

Abbiamo ricevuto la Sua cortese richiesta del 6 novembre u.s. e La ringraziamo.

Abbiamo il piacere di offrirLe, per il periodo da Lei richiesto, una stanza a due letti con bagno al prezzo complessivo, per trattamento mezza pensione, di Euro ( … ) al giorno; e una singola con vista e con bagno privato al prezzo complessivo, per trattamento pensione completa, di Euro ( … ) al giorno. Il prezzo della sistemazione include una percentuale del 10% per servizio.

Se la nostra proposta è di Suo gradimento, La preghiamo di confermare al più presto la prenotazione.

AssicurandoLa della nostra migliore attenzione, Le porgiamo i più distinti saluti.

IL DIRETTORE

Giorgio Roversi

18

Lettera 3.

Abbiamo ricevuto la Sua cortese richiesta del 6 novembre scorso e La ringraziamo.

Ci dispiace informarLa che non abbiamo stanze disponibili nel periodo da Lei richiesto.

Le consigliamo di rivolgersi all’hotel Repubblica o all’albergo Continental. Nell’augurarci che possa reperire una opportuna sistemazione, restiamo a Sua disposizione per eventuali richieste future e porgiamo i più distinti saluti.

ESERCIZIO 5. Utilizzate i testi sotto citati come corpo delle lettere e aggiungete tutte le parti mancanti, dalle intestazioni agli allegati:

Testo 1. “Creazione di una casa di commercio”

Egregi Signori,

Ci pregiamo rendervi noto che abbiamo appena aperto in questa città un negozio per l’esclusiva vendita di tessuti di seta e di lana stampati.

Commesse qualificate avranno la premura di consigliarvi nella scelta.

La nostra Ditta ha sede al centro, in Via … n.5, ed ha la seguente ragione sociale: …

Ci auguriamo di essere favoriti dai Vostri ordini che noi eseguiremo accuratamente.

Gradite distinti saluti.

Testo 2. “Costituzione di società”

Egregi Signori,

Siamo lieti d’informarvi che abbiamo in progetto di fondare una Società in accomandita per Azioni con la ragione sociale: … per la fabbricazione e la vendita all’ingrosso di apparecchi fotografici.

Ci auguriamo che possiate essere interessati alle azioni che emetteremo per la costituzione del capitale sociale e ci permettiamo di unire alla presente il n/statuto e un bollettino di sottoscrizione.

Sono a V/ disposizione tutte le altre informazioni.

Nella speranza di una risposta affermativa, Vi preghiamo credere ai sensi della nostra devozione.

(firma)

19

Allegati: 1. Statuto

2. Un bollettino

ESERCIZIO 6. Traducete in russo le seguenti frasi:

- Sono certo che i nostri scambi di vedute saranno alquanto costruttivi

... .

-Per quel che ci riguarda intendiamo fare del nostro meglio per trovare una soluzione accettabile per entrambi.

-Siamo disposti a fare tutto quanto è in nostro potere per giungere a una soluzione soddisfacente per tutti.

-Si tratta di un problema piuttosto semplice. Sono certo che riusciremo a raggiungere un accordo.

-Siamo sicuri che la soluzione e a portata di mano.

-Non prevedo alcun problema serio.

-Abbiamo sempre apprezzato il Suo approccio positivo e pragmatico.

ESERCIZIO 7. Traducete in italiano le seguenti espressioni:

1. Я уверен, что нам удастся достичь соглашения.

2. ... сделать все от нас зависящее, чтобы найти решения, удовлетворяющие всех.

3.Я уверен, что наш обмен взглядами будет конструктивным.

4.Мы всегда ценили Ваш позитивный и прагматичный подход.

5.... сделать все, чтобы найти решение, приемлемое для всех.

6. Не вижу никаких серьезных проблем.

ESERCIZIO 8. Componete un corpo di una lettera formale rendendola efficace con i “Sette C” in cui contestate che la merce è arrivata in forte ritardo, quali alla fine della stagione di vendita, e la quantità spedita è maggiore rispetto all’ordine. Informate il fornitore che restituirete la merce in eccesso e inoltre chiedete un indennizzo (компенсация) per il ritardo:

La scrittura di una lettera efficace si riduce a sapere perché si sta scrivendo una lettera, comprendere le esigenze del lettore e poi scrivere chiaramente che cosa dovete dire. Ogni lettera deve essere chiara, disponibile

20

e amichevole come il tema consente. Le migliori lettere hanno un tono colloquiale e si scrivono come se parlassi al vostro lettore.

In breve, quindi, scoprite i “Sette C” di scrivere una lettera. Essa dovrebbe essere:

Chiara

Concisa

Concreta

Corretta

Completa Considerata Cortese

ESERCIZIO 9. Leggete la sottostante lettera circolare. Ne identificate le varie parti:

Telecom Italia

Servizio Clienti Residenziali Casella Postale n.187

73100 LECCE Rossi Carlo Via Bosco, 12

73100 LECCE (LE) Lecce, 12 novembre 2002

OGGETTO: Contratto di abbonamento al servizio telefonico - linea telefonica n. 0832123765

Gentile Cliente,

grazie per averci preferito e benvenuto in Telecom Italia!

Allegata alla presente, Le inviamo la documentazione indicata in calce, relativa al Suo contratto di abbonamento alla Rete Telefonica Generale.

Per definire la pratica, La preghiamo di inviarci al più presto la polizza di abbonamento allegata debitamente sottoscritta e gli altri documenti richiesti.

La invitiamo inoltre a controllare la correttezza di quanto riportato sul modello “Dati dell’Impianto”, facendo particolare attenzione all’intestazione, al recapito fattura e all’eventuale dicitura da pubblicare nell’elenco ufficiale degli abbonati al telefono.

21

Nel caso di eventuali inesattezze La preghiamo di darne comunicazione al Servizio Clienti 187 che rimane gratuitamente a Sua disposizione, anche per qualsiasi altra informazione, tutti i giorni 24 ore su 24.

Ringraziandola anticipatamente per la celerità con cui ci restituirà i documenti richiesti,

La salutiamo cordialmente.

Il Servizio Clienti Residenziali

TELECOM ITALIA

Allegati:

Polizza di abbonamento

Dati dell’impianto

Condizioni Generali di Abbonamento

ESERCIZIO 10. Traducete quanto segue in italiano:

Деловая переписка – основное официальное средство общения между организациями, организациями и частными лицами. Значит, при их составлении следует учитывать сложившиеся правила. Во-первых, это обеспечит юридическую силу документов, и, во-вторых, поможет достичь цели – побудить адресата к определенным, нужным вам действиям.

Понятие «деловая переписка» объединяет разные виды документов: служебные письма, телеграммы, телефонограммы, докладные записки и т.д.

Самый распространенный вид деловой переписки – деловые (служебные) письма. Особенности их содержания во многом зависят от того, для какой цели они составляются. Однако существуют общие требования составления и оформления, которые обязательны для любого письма. Говоря о правилах составления делового письма, следует разделять их на правила, относящиеся к форме документа, т.е. правила оформления, и на требования к содержанию.

Письмо адресуется руководителю фирмы с указанием его фамилии, имени, должности и звания.

Деловое письмо должно быть безукоризненным во всех отношениях: даже незначительное отступление от правил может сделать его неправомочным с юридической точки зрения. Это особенно важно, если принять во внимание, что за рубежом не принято ставить печать на ком-

22

мерческие документы, достаточно одной подписи уполномоченного лица даже на заказах, отчетах и гарантийных письмах.

FRASI UTILI

Per iniziare la lettera

Abbiamo il piacere di farvi sapere che

С радостью сообщаем Вам, что ...

 

 

 

 

Ho l’onore di annunciarvi che …

Имею честь объявить Вам, что ...

Lo scopo di questa circolare è di farvi

Этим циркулярным письмом со-

sapere che …

 

 

общаем Вам ...

Ci pregiamo comunicarvi …

 

Считаем для себя честью сообщить

Сi pregiamo rendervi noto che …

Вам о ...

Con la presente La informo che …

Настоящим информирую Вас, что

 

 

 

 

...

Ci riferiamo alla Vostra pregiata di …

Со ссылкой на Ваше любезное от

 

 

 

 

...

In seguito agli accordi presi per mezzo

В соответствии с договоренно-

del nostro

 

 

стью, достигнутой нашим предста-

rappresentante …

 

 

вителем ...

In data del … u.s., per mezzo del

Дата ... с Вашим представителем ...

V/rappresentante Sig. X, …

 

господином Х. ...

In capo a circa …

giorni non ancora

По истечении ... дней ...

 

 

 

 

Conforme a; conformemente alle v/

В соответствии с .../ Вашими ука-

istruzioni …

 

 

заниями ...

Vogliate trovare qui uniti …

 

К настоящему прилагаем ...

Vi rimettiamo qui allegati …

 

 

Ci

permettiamo/ci

pregiamo

inviarvi

Отправляем Вам/ Имеем честь по-

 

 

 

слать Вам ...

Ci

dispiace/ci

rincresce/ci

duole

С сожалением/ с огорчением ин-

informarvi che ...

 

 

формируем Вас ...

Siamo spiacenti di volervi comunicare

К сожалению, мы должны сооб-

che …

 

 

щить Вам, что ...

In

relazione

alla

vostra

Со ссылкой на Ваше (любезное)

offerta/lettera/ordinazione del …

предложение/ письмо/ заказ от

Facendo seguito alla pregiata del

(дата) ...

(data) avente per oggetto la vostra

 

offerta/ordinazione …

 

 

23