Добавил:
Upload Опубликованный материал нарушает ваши авторские права? Сообщите нам.
Вуз: Предмет: Файл:
novelli_luca_dizionario_illustrato_di_scienza.pdf
Скачиваний:
7
Добавлен:
20.03.2016
Размер:
24.56 Mб
Скачать

Luca Novelli

Scrittore, disegnatore, giornalista, autore televisivo. Da ragazzino ama Topolino e la fantascienza. Come Indiana Jones vuole andare alla ricerca di città perdute in Messico e Guatemala. Invece studia da “ecologo”. Poi mette insieme i suoi studi con la passione per i cartoon e disegna Viaggio al centro della cellula, un manuale di biologia a fumetti. È il primo di una lunga serie. Nel 1983, quando pochi sospettano che i computer invaderanno il mondo, scrive e disegna Il mio primo libro sui computer. È pubblicato in 16 lingue. Nel 2001 con Einstein e Darwin dà il via alla collana Lampi di genio per Editoriale Scienza. Dal Lampo su Darwin prende forma un’idea fantastica, rifare il viaggio di Darwin intorno al mondo in occasione del bicentenario della nascita, cosa che fa tra il 2005 e il 2009 (www.darwin2.org). Nel 2008 ha inizio la registrazione per Rai Edu della prima serie televisiva tratta dai suoi libri: Lampi di genio in tv. Nel 2010 va in onda la seconda serie. Sempre nel 2010 vince il premio “Un libro per l’ambiente” con Il professor Varietà. Sostieni il sostenibile, pubblicato sempre da Editoriale Scienza.Questo è il suo primo dizionario.

416

Lampi di genio

Le autobiografie di grandi scienziati, scritte in maniera colloquiale, quasi come un diario personale. A margine della storia, disegni e schizzi che commentano, aiutano a capire di più e sdrammatizzano le diverse situazioni (la vita è dura anche per gli scienziati!). Nelle ultime pagine il Dizionarietto, ricco da concetti da leggere con piacere.

Grazie...

Un grazie agli Autori di tutte le enciclopedie della Storia, da Aristotele a Wikipedia. In particolare a Plinio il Vecchio che nel I secolo d.C. realizzò la sua Storia Naturale con l’aiuto di due schiavi: uno che leggeva e l’altro che scriveva sotto dettatura: lavoro oggi (per la Novellina) svolto da due computer.

Un grazie agli Autori e ai Disegnatori di tutte le enciclopedie illustrate della Storia della Scienza a cominciare dai signori Diderot e D’Alembert che, tra 1745 e il 1772, diedero alle stampe la loro Encyclopédie, comprensiva di 44

417

000 voci principali, 3129 illustrazioni, 20 000 000 di parole.

Un grazie ai Musei e alle Istituzioni scientifiche che hanno concesso di riprendere i reperti riportati in questo Dizionario. In particolare il Museo della Scienza Leonardo da Vinci di Milano, il Museo del Cinema di Torino, il Museo di Anatomia Umana e il Museo della Frutta di Torino.

Un grazie a tutti coloro che hanno partecipato e sostenuto il progetto

Darwin 2, Second Voyage around the world (2005-2009) durante il quale sono state scattate alcune delle foto riportate in questo volume, in particolare alle Galápagos, in Tasmania e in Australia.

Un grazie al WWF, prima cosa perché esiste, poi perché alcune voci sono state tratte dal libro che abbiamo realizzato insieme: Il professor Varietà.

Un grazie ai curatori e ai collaboratori della serie televisiva Rai Lampi di Genio in TV (www.lampidigenio.it) che hanno voluto i “dizionarietti” persino in tv.

Un grazie a tutti coloro che hanno lavorato attorno a questo Dizionario, ai

418

grafici, ai redattori, ai revisori, agli stampatori e alle forze del cielo e della terra che hanno concesso di realizzare l’opera in tempi… moderni.

Un grazie a tutti i giovani lettori, promotori nel mondo della collana Lampi di Genio, grazie ai quali è nato il progetto di questa Novellina della Scienza.

419

Vieni a trovarci sul nostro sito:

www.editorialescienza.it

420

Соседние файлы в предмете [НЕСОРТИРОВАННОЕ]