Добавил:
Upload Опубликованный материал нарушает ваши авторские права? Сообщите нам.
Вуз: Предмет: Файл:
Thinking_Italian_translation.pdf
Скачиваний:
69
Добавлен:
20.03.2016
Размер:
1.32 Mб
Скачать

104 LANGUAGE VARIETY AND TRANSLATION ISSUES

expression is by definition marked by code-switching. This is particularly common in literary texts. Since code-switching is a definite strategic device, translators have to be prepared to convey in the TT the effects it has in the ST. In doing this, of course, they are subject to the requirements and caveats that we have outlined in discussing register, sociolect and dialect.

PRACTICAL 10

10.1 Language variety

Assignment

(i)You are translating for publication in the United Kingdom the text from which the following ST is taken. Concentrating on language variety, discuss the strategic decisions that you have to take before starting detailed translation of this ST, and outline and justify the strategy you adopt.

(ii)Translate the text into English.

(iii)Discuss the main decisions of detail you took; pay special attention to language variety, but do not overlook other major decisions.

Contextual information

The text is from a novella by Silvia Ballestra. Antò Lu Purk, from Pescara, in Central Italy, is a typical 1980s left-wing student. He has just found a summer job on a building site. The foreman had challenged him to try building work, not thinking him tough enough for it. The ST mixes standard Italian, Pescara dialect, colloquial Italian and youth slang. Bettino Craxi, secretary of the Socialist Party, became Prime Minister in 1983. He fled Italy following accusations of bribery and corruption. Dialect forms not likely to be in the dictionary are: cumpà: compagno, amico; jame: andiamo; mo': ora; scì: sì. The trickiest phrase is `ssa su per in là. Signora Ballestra has kindly supplied the following gloss:

Si tratta di un ibrido tra invenzione e dialetto. Dovrebbe essere un ordine generico e confuso per indicare una direzione. ªSsa' sta per `la' (in dialetto `esso-iesso-essa' significano `la', più o meno). Dunque bisognerebbe trovare una forma contratta e musicale per rendere quest'idea di indicazione perentoria ma in realtà approssimativa verso un luogo imprecisato.

ST

Il venerdì mattina presto, senza aver chiuso occhio tutta notte per 1'emozione della nuova impresa, si presentò al capomastro in tenuta da lavoro: capelli sciolti

THINKING ITALIAN TRANSLATION 105

lunghi, pantaloni di velluto a coste fini e maglietta Marijuana libera, Craxi in galera! Sarà questa, la nostra primavera!

5 `Non ti vedo affatto in forma, ragazzo' lo apostrofò il capomastro, scrutando i lividi preoccupanti che gli cerchiavano gli occhi: `Che ti succede, non hai dormito?'

`Tranquillo, cumpà. Sto caricato a mille' mentì Lu Purk. `Non vedo l'ora di cominciare. Jame' disse. `Passatemi il primo secchio `ssa su per in la.'

10 Fece un gesto vago verso la sommità dell'impalcatura; uno dei muratori giovani lo vide dal tetto, lo salutò allegro con un cenno del braccio.

`Mo' arrivo, cumpà! Te vengo a da' `na mano' fremette impaziente.

`Stai scherzando, figliolo?' disse il capomastro, con un filo d'inquietudine nella voce. `Eravamo d'accordo che tu ti saresti occupato dei secchi. Non è 15 posto per te, lassù. E pericoloso' assentì gravemente. `Sorveglierai la macchina impastatrice e darai una mano allo zoppo per i secchi, punto e basta.' `Come volete voi, capo' disse Lu Purk, allargando le braccia. `Non vi scaldate. Resterò di guardia alla fottuta macchina impastatrice dovesse cascare il

20 mondo.'

`Certo' assentì il capomastro. `Se vuoi tirar su qualche soldo e non farmi rimpiangere d'averti dato ascolto, mi farai il santo piacere di obbedire agli ordini, d'accordo?'

`Scì' disse Antò Lu Purk. `Non vorrei darvi grattacapi per niente al mondo' 25 aggiunse.

(Ballestra 1991b: 80±1)

10.2 Language variety

Assignment

(i)You are translating for publication in the United Kingdom the novel from which the following ST is taken. Discuss the strategic decisions that you have to take before starting detailed translation of this ST, and outline and justify the strategy you adopt.

(ii)Translate the text into English.

(iii)Discuss the main decisions of detail you took; pay special attention to language variety, but do not overlook other major decisions.

Contextual information

The text is from La donna della domenica (1971), set in modern Turin. Commissario Santamaria is investigating a series of murders, helped by the civilian Anna Carla, an educated lady who lives in the city. In this extract, Anna Carla is waiting for friends she has arranged to meet.

ST

106 LANGUAGE VARIETY AND TRANSLATION ISSUES

Anna Carla aspettava in mezzo alla piazza, accanto a un banco di libri e giornali vecchi. Alzò gli occhi dal MANUALE PRATICO DI POLIZIA GIUDIZIARIA del Cav. Luigi Valentini (Attribuzioni degli ufficiali e agenti di P.G. Ð Formulario dei rapporti e processi verbali. Ð Alcuni esempi di 5 segnalazioni dei reati più comuni e più gravi.ÐTerza edizione riveduta e corretta. Roma, 1935-XIII), che aveva appena comprato per duecento lire, e si guardò intorno. Ma gli altri non si vedevano ancora da nessuna parte.

`Il denunziante peraltro'Ðriprese a leggere affascinataÐ`nessun sospetto aveva e nessun indizio poté darci. Vestiti della nostra divisa ci portammo quindi 10 alla stazione ferroviaria, allo scopo di procedere alle indagini del caso.

`Avvicinato il guardasala G.M. (generalità complete) addetto al controllo dei biglietti nella sala d'ingresso della stazione, questi ci disse di aver notato la presenza di un individuo alto, vestito di chiaro con cappello marrone e scarpe 15 gialle, di colorito piuttosto pallido, con occhi scurissimi, baffetti all'americana, che dai movimenti, dalle occhiate furtive che ad ogni momento rivolgeva in qua e in la, aveva richiamato la sua attenzione. Disse inoltre che nel forare il biglietto aveva visto che lo strano individuo era diretto a Roma ed era partito col treno delle ore 13.45 che giunge a¼alle ore¼ Senza por tempo in 20 mezzo, visto che alla detta ora mancavano ancora ore 1 e minuti 25, provvedemmo quindi¼'

S'interruppe di nuovo per guardare l'orologio, e vide che era già quasi l'una e dieci. L'una e otto, esattamente. Sorrise pensando che adesso, forse, avrebbe dovuto abituarsi a dire le tredici e zero otto. Calcolò anche, con deliberata 25 sfrontatezza, che al suo appuntamento del pomeriggio mancavano ancora ore 3 e minuti 52. Ma era strano che qui, intanto, non si vedessero né Massimo con Lello, né Sheila col Bonetto. Fortuna che aveva trovato una lettura dal suspense così avvincente.

(Fruttero and Lucentini 1971:359±60)

Соседние файлы в предмете [НЕСОРТИРОВАННОЕ]