Добавил:
Upload Опубликованный материал нарушает ваши авторские права? Сообщите нам.
Вуз: Предмет: Файл:
Черданцева Т.З. ит. для совершенствующихся.doc
Скачиваний:
5
Добавлен:
04.05.2019
Размер:
1.25 Mб
Скачать

Testo supplementare

Gino Patroni

L'UOMO SENZA TIVÙ

Non ho la TV, in Italia devo essere l'unico a non averla, infatti si è risaputo e così giorni fa un'èquipe di una grossa teletrasmittente ha suonato al mio uscio.

— Ma è proprio vero che Lei non ha la TV?

Siccome non si erano qualificati io ho pensato che fossero della finanza: molti che hanno la TV non l'hanno dichiarata, insomma sono utenti morosi, passibili di denuncia.

— Io la Tv non ce l'ho proprio. Del resto se lor, signori, vogliono accertarsene, entrino pure e guardino dove vogliono.

Detto e fatto, sono entrati in casa mia, hanno messo l'occhio e le mani dappertutto, poi si sono arresi.

Il capo dell' équipe si è grattato un po' in testa, quindi mi ha detto:—Adesso non ci dica mica che Lei non ha neppure la radio ?

Questi qui—ho pensato ancora—sono proprio della finanza. Poi ho risposto: No, signori, non ho nemmeno la radio. Quindi sono passato al contrattacco.

— Del resto, guardino, non c'è alcun decreto legge che possa imporre al cittadino l'ascolto della TV e della radio. Il capo dell'équipe era tutto un sorriso.

— Lei è più unico che raro. Lei, diciamo, è proprio un'Araba Fenice... Però, dica il vero, non si sente tagliato fuori dal mondo? Per esempio, ha mai sentito parlare di Madonna ?

—Di Madonna, Le spiego, conosco soltanto quella di Pompei...

L'intera équipe s'è messa a ridere senza ritegno, in modo sgangherato. Uno si dava ripetuti colpetti sulla pancia, un altro si schiaffeggiò dolcemente sulle guance. Solo il capo équipe era rimasto serio, imbronciato. Lo intesi mormorare: — Secondo me, questo è uno che vuole prenderci per i fondelli!

Qui mi riprese la paura. Quella frase dei «fondelli» mi opprimeva come un rimorso. La finanza avrebbe potuto ravvisarvi un oltraggio e, giustappunto, incriminarmi. Ma quei signori trassero improvvisamente alla luce grosse lampade e strani arnesi. Il capo équipe disse: — Ragazzi, lavoriamo senza giraffa. Tutti primi piani. Basta zumare...

Solo allora capii che non erano della finanza ma della televisione.

Il capo poi si rivolse a me:

—Adesso ci consenta di farLe qualche domanda: e non abbia paura. Anzi, domani tutta l'Italia parlerà di Lei... E sotto con le domande:

— Bongiorno. Cosa ne pensa di Bongiorno?

Risposi:

— Il buon dì sì vede dal mattino...

— Buona questa! — esclamarono tutti gli altri.

— E di Celentano?

— Chi va piano, va sano, va lontano....

— Ottimamente. Bravo.

— E di quelli della notte?

— Io la notte, me ne sto in casa. Gira brutta gente per strada...

— Più che giusto.

— Lo sa quanto guadagna al mese Pippo Baudo? - No. Ma se Lei mi dice che mestiere fa, potrei risponderLe approssimativamente...

— E proprio del tutto intonso — gridò una che manovrava una lampada accecante. — È bello da morire. E ridevano tutti, sino a scoppiarne. Allora fui io a risentirmi.

— Signori, tutto ciò che vi ho detto è vero e potrei ripeterlo in tribunale sotto giuramento!

— È verissimo — rispose netto il capo équipe — E qui, appunto, sta il bello. Domani faremo scompisciare l'Italia intera.

Raccolsero le loro cose — e ancora ribollivano dalle risate — il capo équipe mi dette una stretta di mano e mi soffiò un grazie leggero come una piuma.

Passarono un paio di giorni, con mia totale indifferenza.

Ma all'indomani del terzo giorno, quando scesi le scale tutti si affacciarono sulle soglie e mi dissero bravo ! spontaneo ! burlone ! simpaticone! marpione! gabbamondo! e altri complimenti a non finire.

Capii che era stato trasmesso in TV quanto accaduto in casa mia con quei signori.

Chissà cosa avranno detto di me.

Venni a saperlo alla svelta.

Il mio campanello suonò impazzito per ore di seguito, dovetti staccare anche il telefono, poi arrivarono nugoli di commessi e di garzoni e ciascuno mi scaricò sul pavimento uno scatolone con televisore.

— Lei è povero, ma "mamma TV" è grande. Lei si merita tutti i televisori del mondo.

Adattato da Gino Patroni

Compito

Riassumete il contenuto del racconto letto.