Добавил:
Upload Опубликованный материал нарушает ваши авторские права? Сообщите нам.
Вуз: Предмет: Файл:

2

.pdf
Скачиваний:
11
Добавлен:
29.02.2016
Размер:
2.92 Mб
Скачать

4)Важно правильно посадить гостя. Почетным местом считается диван. Хозяин садится в кресло, стоящее слева от дивана, так, чтобы гость от него был по правую руку. Гость садится после того, как сел хозяин.

5)В зависимости от местных условий во время визита подается

кофе, чай, вино, дегкое угощение.

6)Инициатива ухода с любого визита – протокольного или делового - всегда остается за гостем.

При нанесении протокольных визитов с точки зрения дипломатического этикета важное значение имеют обеспечение должностных лиц транспортными средствами, распределение в них мест и порядок их занятия.

ESERCIZIO 6. Avete ricevuto un invito al ricevimento in occasione del

Giorno dell’Indipendenza della Repubblica di Belarus dall’Ambasciatore della Repubblica di Belarus in Italia. Sull’invito trovate la sigla “R.S.V.P.”. Quali sarebbero le vostre eventuali azioni? Lavorate a gruppi:

In occasione del Giorno dell’Indipendenza

Della Repubblica di Belarus l’Ambasciatore della Repubblica di Belarus in Italia

ha onore di invitare Dottoressa Maria Teresa Grimaldi

al ricevimento che avrà luogo il 5 luglio 2011

dalle ore 19.00 alle ore 21.00 presso Castello della Castelluccia Via Carlo Cavina, 40, Loc. La Castelluccia, 00123, Roma

Si prega di esibire l’invito all’ingresso

R.S.V.P. 06 8208141

44

ESERCIZIO 7. Riassumete il seguente testo in breve in italiano:

Приемы и церемонии

К официальным мероприятиям относятся различные приемы и церемонии, устраиваемые по случаю национальных праздников, исторических юбилейных дат, прибытия иностранных делегаций, глав государств

иправительств. Сложившиеся к нашему времени правила и нормы протокола регулируют практически все внешние формы дипломатической практики. В зависимости от отношений с той или иной стороной, при применении правил протокола им придаѐтся большая или меньшая торжественность, расширяется или уменьшается количество и уровень участия официальных лиц.

Одной из важных форм международных контактов между государ-

ствами являются встречи и беседы руководителей государственных служб с дипломатическими представительствами. О дне, часе, месте проведения встречи или беседы стороны договариваются заранее, ус-

лавливаются также и о темах переговоров и их участниках. Инициа-

тором беседы может быть любая сторона. Приемы, а также официальные завтраки, обеды и ужины проводятся главами государств, правительств, министрами, а также посольствами, консульствами, торговыми представительствами страны за границей.

Виды дипломатических приемов достаточно разнообразны, в основу их подготовки и проведения положены общепринятые правила и нормы протокола, основанные на принципах международной вежливости.

Взависимости от времени и способа проведения, приемы подразделяют на дневные и вечерние, и на приемы с рассадкой и без рассадки за столом. Вид приема избирается в зависимости от повода, по которому он устраивается. Наиболее торжественными (и наиболее почетными) принято считать вечерние приемы. При выборе соответствующего вида приема следует учитывать протокольные правила, национальные обычаи

итрадиции соответствующей страны.

Выбор вида того или иного приема сопряжен также с необходимостью соблюдения ряда протокольных формальностей, связанных с его подготовкой и проведением (приглашение и ответ на него, форма одежды, порядок прихода и ухода, встречу и проводы гостей, составление меню, сервировка стола, тосты).

45

Appendice 1

LATINISMI CHE SI USANO IN DOCUMENTI E

CORRISPONDENZA DIPLOMATICI

ad hoc

 

по существу

 

 

 

ad onorari

 

почетный, гонорарный

 

 

ad interim(a.i.)

временный, на время

 

 

 

a priori

 

до опыта, умозрительно

 

 

 

cui bono?

 

кому выгодно

 

 

 

de facto

 

в силу факта, в действительности

 

 

 

e.g. exempli

gratia

например

 

 

 

id est(i.e.)

 

то есть

 

 

 

in status quo

 

в состоянии, существующем в на-

 

стоящее время

 

 

inter alia

 

кроме того; между прочим

 

 

 

ipso facto

 

в силу самого факта, по этой при-

 

чине

 

 

mutatis mutandis

с соответствующими изменениями;

необходимые изменения

 

 

nolens-volens

в силу необходимости; поневоле;

волей – неволей

 

 

postscriptum

(P.S.)

добавление; постскриптум

 

 

 

pro forma

 

для видимости; ради формы

 

 

 

status quo

 

существующее положение, статус-

 

кво

 

 

 

 

«запрещаю»; право запретить или

veto

 

приостановить введение закона,

 

 

решения, постановления

via

 

при посредстве; через

 

 

videlicet (viz)

именно; то есть; например

 

 

 

46

Appendice 2

GLOSSARIO DI TERMINI DIPLOMATICI,

CONSOLARI E LEGALI

A

Accordi

Trattati internazionali con un nome diverso.

Adesione

La procedura con cui una nazione diventa una parte di un accordo già in vigore tra le altre nazioni.

Ad Referendum

Un accordo raggiunto ad referendum si intende un accordo raggiunto dai negoziatori a tavola, salvo il consenso successivo dei loro governi.

Agrément

Cortesia diplomatica richiede che prima che uno Stato nomina un nuovo capo della missione diplomatica che lo rappresenta in un altro Stato, deve per prima verificare se l'incaricato proposto è accettabile per lo Stato di residenza. Dopo che rilascia il suo gradimento alla nomina. E 'inusuale per un gradimento di essere rifiutata, ma succede di tanto in tanto.

Aide Mémoire

Una sintesi scritta dei punti chiave fatta da un diplomatico in un colloquio ufficiale. Letteralmente, un documento a sinistra con l'altra parte della conversazione, sia al momento della conversazione o successivamente, come aiuto alla memoria.

Alternata

Quando viene firmato un accordo tra due Stati, o tra diversi Stati, ogni firmatario mantiene una copia ufficiale per se stesso. Alternata si riferisce al principio che prevede che il nome proprio di uno Stato saranno elencati in vista del firmatario, o firmatari, a propria copia ufficiale. Si tratta di una pratica ideato secoli fa a gestire la sensibilità di precedenza.

47

Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario

Il capo di una missione diplomatica, la classifica ufficiale rappresentante diplomatico del suo paese a paese in cui è accreditato, e il rappresentante personale del suo capo di Stato al capo di stato del paese ospitante. Il termine

"straordinario" non ha alcun significato reale. Anni fa è stato dato solo per gli ambasciatori non residenti in missione temporanea ed è stato usato per distinguerle dalle normali ambasciatori residenti. Quest'ultima risentì altri di questa denominazione, come sembrava implicare una posizione minore per se stessi. Alla fine quindi, è stato accordato anche a loro. "Plenipotenziario" arriva anche nel corso degli anni. Oggi significa semplicemente in possesso di pieni poteri per fare il lavoro normale di un ambasciatore. Ambasciatore è in maiuscolo quando ci si riferisce a una persona specifica (cioè ambasciatore

Smith).

Ambasciatore designato

Un funzionario che è stato chiamato ad essere un ambasciatore, ma che non ha ancora preso il suo giuramento.

Ambasciatrice

Un termine spesso usato per indicare la moglie di un ambasciatore, e abusato per indicare una donna capo della missione. Quest'ultimo è un ambasciatore, non una ambasciatrice.

Asilo

Utilizzato nella diplomazia a significare l'abbandono di rifugio in due sensi: primo, all'interno della proprietà extraterritoriale di un'ambasciata, secondo, quando si afferma il permesso a qualcuno di vivere all'interno dei suoi confini, fuori dalla portata delle autorità di un secondo stato dal quale la persona cerca protezione.

Addetto (Attaché)

Addetti civili sono ufficiali in un'ambasciata o, se più anziano, gli ufficiali che hanno una specializzazione professionale come "lavoro addetto lavoro ",

"attaché commerciale", "addetto culturale", ecc. Sul piano militare, un'ambasciata in genere dispone di un esercito addetto esercito , addetto navale, o attaché aeronautico - e spesso tutti e tre.

48

B

Belligeranza

Uno stato di belligeranza è uno stato di conflitto armato. Belligeranti sono partecipanti diretti nel conflitto.

Bilaterali

Discussioni bilaterali o negoziati tra uno stato e un altro. Un trattato bilaterale tra uno Stato e un altro. "Multilaterale" viene utilizzato quando più di due stati sono coinvolti.

Bout de Papier

Un modo molto informale per trasmettere informazioni scritte, più informale di un promemoria.

C

Cerimoniale

Struttura che gestisce presso il Ministero degli Esteri, con particolare cura per gli aspetti protocollari, tutti gli eventi ufficiali ai quali partecipano i Capi di Stato esteri, delegazioni diplomatiche e personalità estere di particolare rilievo in visita nello Stato.

Capo Missione

La officer ranking in una ambasciata, missione permanente, consolato generale o consolato (ie un ambasciatore, e un ministro, console generale, console). Un "capo della missione" può anche essere il capo di una missione diplomatica speciale e temporanea, ma il termine è solitamente riservato per gli esempi elencati in precedenza.

Comunicato stampa

Informazione per la Stampa che contiene prese di posizione ufficiali del Ministero degli Affari Esteri.

Consolare, Agente

Un funzionario consolare facendo un lavoro per una nazione in una località dove non mantiene un consolato regolare. Questo ufficiale è di solito un nazionale del suo paese ospitante, e il suo lavoro è di solito a tempo parziale.

49

Consolato

Un ufficio istituito da uno Stato in una città importante di un altro Stato allo scopo di sostenere e proteggere i propri cittadini che viaggiano o che vi risiedono. Inoltre, questi uffici sono accuse con l'esecuzione di altre importanti mansioni amministrative come il rilascio dei visti (ove ciò sia necessario) per ospitare i cittadini di paesi che desiderano viaggiare per il paese il consolato rappresenta. Tutti i consolati, se si trova nella capitale o in altre comunità, sono amministrativamente sotto l'ambasciatore e l'ambasciata. Oltre a svolgere le loro funzioni consolari, spesso fungono da sedi distaccate per l'ambasciata, sostenendo, ad esempio, le responsabilità politiche ed economiche di quest'ultimo. Consolati sono tenuti a svolgere un ruolo particolarmente significativo in relazione alla promozione delle esportazioni del proprio paese e di altre attività commerciali. Funzionari che svolgono funzioni consolari sono conosciuti come consoli o, se più giovani, consoli vizio. Il capo del consolato è conosciuta come la console.

Consolato Generale

Un consolato più grande e più importante, presieduta da un console generale.

Console Onorario

Un paese ospitante nazionale designato da uno Stato estero a svolgere limitate funzioni consolari in una località qui lo stato nomina non ha altra rappresentazione consolare.

Convenzione

Un accordo tra due o più stati, più spesso, su questioni di interesse comune.

Mentre presumibilmente utilizzato per le questioni di minore abbracciati in un trattato, si tratta spesso di argomenti davvero importanti - postali internazionali e le leggi sul copyright, ad esempio, del diritto del mare.

Credenziali

Il nome per le lettere dato a un ambasciatore dal suo capo di stato, e indirizzato al capo di stato del suo paese ospitante. Essi sono consegnati a quest'ultima dagli ambasciatori in una cerimonia formale credenziali, che avviene in genere poco dopo il suo arrivo in un nuovo post. Le lettere sono definiti "lettere di credito", perché chiedono di ricevere il capo dello stato per dare "piena fede" a quello che dirà l'ambasciatore del nome del suo governo.

50

D

Diplomazia

E’ la condotta di negoziazioni tra persone, gruppi o nazioni. In senso più generale, la condotta di relazioni internazionali attraverso l’intercessione di diplomatici generalmente di professione. L’ambasciatore è il più alto in grado tra i diplomatici.

Diplomatico, Agente

Un termine generico che indica una persona che svolge regolari rapporti diplomatici della nazione lui / lei rappresenta nella nazione in cui lui / lei è stato accreditato.

I gradi diplomatici elencati in ordint di precedenza sono quanto segue:

Ambasciatore straordinario e plenipotenziario

Ministro plenipotenziario

Ministri

Incaricato d'Affari ad hoc o pro tempore

Incaricato d'Affari ad interim

Ministro Consiglieri

Consiglieri (o Segretari senior in assenza di Consiglieri)

Addetti dell'Esercito, della Marina e Air

Addetti civili;

Primo segretario;

Secondo Segretario;

Assistente dell'Esercito, della Marina e Air Addetti;

Addetti civili;

Terzo segretario

Diplomatico, Corpo

Il corpo di diplomatici stranieri riuniti a capitale di una nazione. Nelle città in cui consoli e console generale sono residenti, le sono noti collettivamente come il Corpo consolare. Il decano dei due corpi è di solito quella ufficiale che era stato al suo posto il più a lungo. Ci sono eccezioni a questa regola dopo, però. Per esempio, in alcuni paesi cattolici, il nunzio papale è sempre il preside. Il decano rappresenta il Corpo nei rapporti collettivi con i funzionari del paese ospitante sulle questioni di carattere cerimoniale o amministrativa che lo concerne il corpo nel suo complesso.

51

La malattia diplomatica

La pratica di fingere una malattia per evitare la partecipazione a un evento diplomatico di un tipo o un altro e allo stesso tempo, per evitare una formale offesa. "Sordità diplomatica" è un concetto correlato con vecchi diplomatici che questa presunta infermità trasformarono in vantaggio da non sentire quello che preferivano non sentire.

Immunità diplomatica

Esenzione di stranieri gli agenti diplomatici oi rappresentanti di giurisdizione locale. Vedere anche Immunità diplomatiche.

Immunità diplomatiche

Storicamente accordato che il diplomatico rappresenta (ed è responsabile a) una sovranità diversa; anche in modo che il legittimo esercizio delle sue funzioni ufficiali, non sarà ostacolato in alcun modo. Si intende l’inviolabilità della persona e dei locali.

Diplomatico

Ha lo stesso significato di " agente diplomatico".

Depeche

Una scritta, al contrario di un telegrafico, messaggio da un'ambasciata al suo ufficio a casa o viceversa.

Doppio, Accreditamento

Avere due o più responsabilità, come un ambasciatore che è contemporaneamente accreditato a due nazioni.

E

Estradizione

Atto di cooperazione giudiziaria internazionale con il quale le autorità di uno

Stato, dietro richiesta di un altro Stato, consegna una persona che si trovi nel proprio territorio, ma che sia imputata o condannata nello Stato richiedente.

L

Lettera credenziale vedi Credenziali

Lettera di richiamo

52

M

Ministro Plenipotenziario

Quarto e penultimo grado della struttura della carriera diplomatica.

Modus Vivendi

Un accordo temporaneo, in forma scritta, di carattere provvisorio, in attesa della negoziazione di un accordo più definitivo.

N

Nota diplomatica

Un mezzo di comunicazione scritta formale tra ambasciate.

Nota Informativa per la stampa

Informazione alla stampa circa le attività della Farnesina.

Nota Verbale

Comunicato diplomatico scritto in terza persona

Notifica

Atto di cooperazione giudiziaria internazionale, mediante il quale nel corso del procedimento civile e/o penale, il funzionario competente porta a conoscenza delle parti interessate il contenuto degli atti giudiziari.

P

Persona Non Grata

Un individuo che è inaccettabile o sgradito da parte del governo ospitante.

Precedenza

Priorità, il diritto di onorare superiore in un'occasione rituale o formale, per gli ambasciatori in un paese, la precedenza è determinato dall'ordine in cui hanno presentato le loro credenziali al governo del paese ospite.

Protocollo

Si riferisce al lato cerimoniale della diplomazia, comprese le questioni di cortesia diplomatica e la precedenza. Si veda anche Protocollo diplomatico.

53