Добавил:
Upload Опубликованный материал нарушает ваши авторские права? Сообщите нам.
Вуз: Предмет: Файл:

2

.pdf
Скачиваний:
11
Добавлен:
29.02.2016
Размер:
2.92 Mб
Скачать

Protocollo

Un altro nome per un accordo. Originariamente un protocollo è stato considerato un documento un po’ meno formale di un trattato, ma questa è una distinzione non è più valido. Un protocollo può essere un accordo a sé stante. Può anche costituire aggiunto sezioni che chiariscono o modificare un accordo, o può essere utilizzato per aggiungere nuovi soggetti di accordo al documento originale.

Promemoria vedi aide-mémoire

R

Rappresentanza Permanente

Ufficio diplomatico accreditato presso una organizzazione internazionale da uno Stato membro in modo da mantenere continui contatti con tale Organizzazione. Tra le sue principali funzioni: la negoziazione con e all’interno della Organizzazione, la protezione degli interessi dello Stato e la partecipazione alle attività.

Ratifica

L'atto, a seguito di un trattato di essere stato negoziato, con cui un governo si impegna ad aderire a quel trattato. Negli Stati Uniti, è inesatto parlare del

Senato la ratifica di un trattato. L'esecutivo fa questo, ma solo dopo che il Senato ha dato il suo consenso.

Riconoscimento

Comunemente usato in connessione con il riconoscimento di uno stato: riconoscere l’esistenza di un altro stato (per esempio, di uno nuovo formato) o riconoscere l’esistenza di un governo che ha il controllo effettivo di uno stato. Il termine "riconoscimento de facto" significa riconoscere che uno stato, o un governo di uno stato, di fatto esiste - ma significa anche il rifiuto del pieno riconoscimento ufficiale di questo. "Il riconoscimento de iure" significa un riconoscimento basato più sulla convenienza diplomatica che sulla logica.

Rottura Relazioni

L'atto formale di troncare i rapporti diplomatici con un altro stato a sottolineare la disapprovazione delle sue azioni o politiche.

54

S

Schengen (Accordo di) Accordo firmato il 14 giugno 1985, cui l’Italia ha aderito nel 1990 e operativo per l’Italia dal 1997, sopprime i controlli alle frontiere comuni, rendendo possibile la libera circolazione all’interno dello ―spazio Schengen‖ di tutti i cittadini degli Stati membri e di cittadini extracomunitari autorizzati a soggiornarvi.

T

Trattato

Un accordo formale reciprocamente vincolante tra i paesi. Il termine deriva da

―negoziare‖.

U

Ultimatum

L’ultima dichiarazione indicante una posizione definitiva in occasione di preludio all’avvio di un’azione militare.

55

Учебное издание

Мартусь Виктория Васильевна

ИТАЛЬЯНСКИЙ ЯЗЫК

ДЕЛОВАЯ И ДИПЛОМАТИЧЕСКАЯ

ПЕРЕПИСКА

Пособие для студентов факультета международных отношений

В ДВУХ ЧАСТЯХ

ЧАСТЬ 2

На итальянском языке В авторской редакции

Ответственный за выпуск В.В. Мартусь

Подписано в печать 05.04.2013. Формат 60 84/16. Бумага офсетная. Усл. печ. л. 3,26. Уч.-изд. л. 2,62. Тираж 50 экз. Заказ

Белорусский государственный университет. ЛИ № 02330/0494425 от 08.04.2009.

Пр. Независимости, 4, 220030, Минск.

Отпечатано с оригинала-макета заказчика на копировально-множительной технике факультета международных отношений Белорусского государственного университета. Ул. Ленинградская, 20, 220030, Минск.

56